Attraverso il consumo di cereali è possibile contribuire ad assicurare il giusto apporto di fibre nei bambini

Le linee guida più recenti raccomandano il consumo di cereali a ogni pasto principale (colazione, pranzo e cena).

Oltre a variarne il più possibile la tipologia, è importante sceglierli e inserirli nell’alimentazione dei bambini anche nella loro forma integrale, perché naturalmente più ricca in fibre.

È importante inserire i cereali integrali gradualmente nella dieta dei bambini, per dar tempo all’intestino ad abituarsi al consumo di fibra. Dall’anno di vita, si può iniziare a proporre prodotti integrali ai bambini qualche volta a settimana, fino ad arrivare ai 2 anni portandoli in tavola almeno una volta al giorno.

Dall’anno di vita, è possibile offrire cereali integrali ai bambini qualche volta a settimana. A due anni è bene proporli almeno una volta al giorno.

Ma perché è così importante il loro consumo?

La fibra alimentare è un componente degli alimenti di origine vegetale, tra cui i cereali integrali, legumi, frutta e verdura.

Ha un ruolo riconosciuto nel mantenimento del benessere intestinale di adulti e bambini, poiché favorisce la crescita di batteri intestinali favorevoli.

Livelli crescenti di assunzione di alimenti contenenti fibra sono associati a un miglior controllo del peso corporeo e a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari, tumori del colon retto e diabete di tipo 2.

Quante fibre dovrebbero consumare

ogni giorno i nostri bambini?

Quando parliamo di fibre, non ci riferiamo a un fabbisogno preciso ma piuttosto a una dose giornaliera consigliata per ottenere i benefici derivanti dal suo consumo.

Nei bambini, l’assunzione ideale varia in base alle diverse fasce d’età, di seguito vi riportiamo un estratto delle tabelle dell’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare).

Apporto giornaliero raccomandato di fibra alimentare in base alla fascia di età dei bambini:

1-3 anni: 10 g/giorno

4-6 anni: 14 g/giorno

7-10 anni: 16 g/giorno

11-14 anni: 19 g/giorno

15-17 anni: 21 g/giorno

> 18 anni: almeno 25 g/giorno

Come raggiungere queste quantità?

Non è necessario contare tutte le fibre che i nostri bambini assumono dai vari alimenti.

Di seguito, un esempio su come assumere la quantità di fibre consigliata. Considerando bambini appartenenti alla fascia di età 4-6 anni, ecco una giornata alimentare tipo che permette l’apporto di circa 14 g di fibre.

– Colazione: 1 tazza di latte, 3 fette biscottate con marmellata

– Spuntino: 1 prugna e 5 mandorle

– Pranzo: Riso integrale (50 g), piselli (60 gr) e zucchine

– Merenda: 1 yogurt e 1 banana

– Cena: Frittata con spinaci e 2 fette di pane integrale

Grazie alla scelta di due porzioni di cereali integrali, alla presenza di legumi, di frutta e di verdura, è stato possibile raggiungere l’apporto di fibra alimentare raccomandato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *