Come assicurare ai nostri bambini una dieta sana ed equilibrata anche quando siamo in vacanza?
In vacanza non sempre riusciamo a consumare un pasto completo. I bambini hanno voglia di giocare e poca pazienza per stare a tavola. In giro non è semplice capire quali portate ordinare per soddisfare i loro fabbisogni nutrizionali.
Con una pasta al pomodoro si fa sempre tutti felici. Eh, ma le proteine?
Ci si preoccupa spesso di garantire ai bambini il loro fabbisogno proteico, quando in realtà questo nutriente è fin troppo presente nella loro dieta.
Che succede se il bambino in vacanza, per un paio di pasti, “salta” la fonte proteica? Assolutamente nulla!
Se, invece, ci troviamo in vacanza a dover mangiare fuori per più giorni, che si tratti di un ristorante alla carta, di un buffet o di un pasto veloce in campeggio, la prima cosa da ricordarsi è la suddivisione del “piatto del mangiar sano” che trovate qui.
Questa grafica è composta prevalentemente da prodotti di origine vegetale. Metà del pasto dovrebbe essere rappresentata da frutta e verdura, un quarto da cereali e solo un quarto da alimenti fonti di proteine.
Carne, pesce, uova, formaggi e legumi non devono essere presenti in quantità elevate nella dieta quotidiana per soddisfare i fabbisogni dei nostri bambini, bastano piccole porzioni.
Qualche esempio?
Due cucchiai di grana sulla pasta al pomodoro. Oppure uno yogurt a fine pasto, con della frutta fresca, che può sostituire il secondo e il dolce in un colpo solo.
Ancora, si può recuperare con un antipasto, ad esempio dei crostini o delle verdure crude con l’hummus.
Non dimentichiamo che le porzioni del ristorante sono solitamente abbondanti.
Quindi, in vacanza, alternare semplicemente le portate tra pranzo e cena potrebbe essere sufficiente a garantire il corretto apporto proteico giornaliero dei nostri bambini.
Se siete al ristorante e i bambini a pranzo si mangiano una grigliata di pesce o una cotoletta di pollo, probabilmente quella quantità di proteine è in grado di coprire anche la quota della cena.
Perché al posto della preoccupazione per le “proteine” non lasciamo spazio a quella per frutta e verdura?
Come assicurare le verdure a ogni pasto nella dieta quando siamo in vacanza con i bambini?
Ovviamente le buone abitudini che aderiscano a una dieta sana ed equilibrata si acquisiscono nel lungo periodo e soprattutto all’interno della quotidianità di casa. Non possiamo aspettarci che i bambini inizino a mangiare verdura in vacanza da un momento all’altro.
Quindi, il primo suggerimento è quello di abituare i bambini e tutti i componenti della famiglia a seguire una dieta sana, consumando frutta e verdura tutti i giorni e ad ogni pasto da sempre!
Inoltre, come ripetiamo spesso, l’esempio è lo strumento più potente.
Quando siamo in vacanza, al ristorante ordiniamo dei contorni come antipasto, da condividere. Posizioniamoli al centro del tavolo, assaggiamone un po’ tutti. I bambini, spinti dall’esempio e dalla fame saranno più invogliati ad assaggiare le verdure presenti.
Se invece abbiamo il buffet a disposizione, scegliamo con i bambini un paio di verdure, magari con colori diversi. Se ogni componente della famiglia si mette nel piatto delle verdure diverse, può anche essere divertente assaggiarle a vicenda.
Non releghiamo le verdure ad un piccolo angolino del piatto, ma dedichiamogli spazio, magari con un piatto tutto per loro! Se i bambini sono ancora piccoli, prendiamo noi un piatto misto di verdure e lasciamolo al centro del tavolo per condividerlo.
E la frutta? È importante che venga in vacanza insieme a noi!
Se, in vacanza, abbiamo in programma intere giornate al mare o lunghe passeggiate immersi nella natura, non possiamo fare a meno di una piccola borsa frigo per della buona frutta fresca, per noi e per i nostri bambini.
Per i più pigri, può essere utile portarla già tagliata e pronta da consumare, magari condita con qualche goccia di limone per non farla annerire e conservata in un contenitore ermetico.
Al ristorante, spesso ci elencano i dolci alla fine del pasto ma non vergogniamoci a chiedere se c’è della frutta fresca. Anzi, approfittiamo di trovarla già pulita e comoda da mangiare. E se ogni tanto ci va di aggiungerci una pallina di gelato o un po’ di panna, nulla di male. Siamo pur sempre in vacanza.
Se invece abbiamo il buffet, vale lo stesso discorso fatto per le verdure!
Se i bambini sono grandi, scegliamo con loro un mix di frutti di diversi colori. Se sono piccoli portiamo noi in tavola un piatto invitante di frutta fresca da condividere insieme alla fine del pasto.
Infine, anche se abbiamo detto spesso che la frutta “è meglio mangiarla che berla”, se proprio non ne abbiamo a disposizione di fresca, anche un frullato fresco o una spremuta ogni tanto in vacanza ci sta!