Pancakes fin dallo svezzamento! Sì, infatti i pancakes sono ottimi da proporre ai bambini alle prime armi con gli alimenti solidi, come fonte princale di cereali e/o legumi.
Possono essere proposti a colazione o merenda al posto del pane o dei soliti biscotti.
Sono facili e veloci da preparare, con pochissimi ingredienti!
Per la ricetta base, infatti, servono: farina (di cereali o di legumi) e acqua oppure latte/bevanda vegetale, da inserire in parti uguali.
Senza il bisogno di aggiungere lo zucchero! (da evitare nelle fasi iniziali dello svezzamento)
Esistono, però, molte varianti della ricetta classica. È possibile aggiungere all’impasto un pizzico di lievito, frutta e verdura, (come banana, mirtilli e zucca) per variare gusto e consistenza.
.
Per rendere ancora più gustosi i nostri pancakes, è possibile aggiungere agli ingredienti sopraelencati anche spezie come la cannella oppure il cacao.
Sono, inoltre, un ottimo “mezzo” per proporre le creme di frutta secca o di semi oleosi, dalla consistenza appiccicosa e perciò più pericolosa, che possono essere offerte appunto spalmate sui pancakes.
Come tagliare il pancake in sicurezza?
Nelle fasi iniziali dello svezzamento, quando i bambini hanno raggiunto una buona capacità di gestione e masticazione del cibo solido, è possibile tagliarli a striscioline/stick, con l’aiuto di una forbice.
Con l’acquisizione della presa a pinza “pollice-indice” possiamo proporre ai nostri bambini i pancakes tagliati a piccoli pezzettini, come mostrato in foto.