Quali sono le strategie da mettere in atto per prevenire e gestire il rifiuto del cibo da parte dei bambini?
Può essere utile adottare alcuni comportamenti per affrontare al meglio questa condizione comune nei bambini.
Di seguito vi elenchiamo alcuni suggerimenti utili per prevenire e gestire il rifiuto del cibo:
- Stimolare il gusto offrendo un’ampia varietà di sapori fin dai primi pasti
- Dare il buon esempio a tavola. I bambini sono più incuriositi e invogliati ad assaggiare gli alimenti inizialmente rifiutati se i componenti della famiglia li consumano frequentemente
- Non eliminare “a priori” dal piatto del bambino gli alimenti inizialmente rifiutati. I bambini possono scartarli, ma lasciamo che lo facciano in autonomia
- Riproporre più volte lo stesso alimento, presentato in forme e consistenze differenti
- Non forzare i bambini a mangiare. È possibile che un tipo di alimento non piaccia assolutamente, quindi evitare di insistere offrendo cibi e consistenze che non sono graditi
- Offrire 2-3 alimenti o piatti che sono presenti a tavola e considerare finito il pasto in caso di rifiuto dei cibi presenti. Permettere ai bambini di fare una scelta tra gli alimenti presenti in tavola senza andare a preparare qualcosa di nuovo
- Non mostrarsi ansiosi se i bambini non mangiano quello che gli viene proposto
- Non cercare di distrarre i bambini con giochi e TV
- Coinvolgere i bambini nella scelta dei menù e nelle preparazioni in cucina
- Cercare di abbinare i sapori a favole storie e trasformare il pasto in un viaggio intorno al mondo. Tutti i bambini sono affascinati dal viaggio ed è possibile viaggiare con la fantasia