La dieta dei genitori ha un’influenza sulle probabilità di concepimento?

Quando una coppia è alla ricerca di una gravidanza, entrambi i partner, sia l’uomo che la donna, dovrebbero rivalutare le proprie abitudini, comprese quelle alimentari e adottare uno stile di vita più sano.

Infatti, la qualità della dieta nel suo complesso dei futuri genitori sembra essere associata alla fertilità e, di conseguenza, alla chance di concepimento. Numerosi studi stanno cercando di approfondire tale legame tramite ricerche e indagini scientifiche.

Alcuni fattori correlati alla dieta possono influenzare le probabilità di una gravidanza.

Anche fattori strettamente legati alle abitudini alimentari e alla dieta come, ad esempio, il peso corporeo, hanno un impatto sulla possibilità di concepimento e, per questo, sono oggetto di numerosi studi scientifici.

Per questo motivo, il sovrappeso e l’obesità giocano un ruolo rilevante. Tali condizioni, infatti, possono influire negativamente sulla fertilità, sia maschile che femminile. Per questo motivo, il raggiungimento e il mantenimento di un normopeso rappresentano il primo passo per aumentare le probabilità di una gravidanza.

La riduzione del peso del 5-10% sembra migliorare le chance di concepimento.

Evidenze scientifiche dimostrano come una riduzione del peso corporeo di un 5-10% in vista di una ricerca di gravidanza possa migliorare notevolmente le opportunità di concepimento.

Avere una dieta sana ed equilibrata rappresenta una buona strategia per mantenere o raggiungere la condizione di normopeso.

Una coppia alla ricerca di una gravidanza dovrebbe essere adottare sane abitudini alimentari per mantenere o raggiungere la condizione di normopeso. Questi sono i primi passi fondamentali per migliorare lo stile di vita della coppia.

La condizione di normopeso si considera quando l’Indice di Massa Corporea (IMC) risulta compreso tra 18,5 e 24,9. L’IMC, cioè il rapporto tra peso e altezza, si calcola attraverso una formula matematica che prevede la divisione del peso (in kg) per l’altezza (in metri) al quadrato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *