La dieta preconcezionale dei genitori ha effetti sulla salute del bambino?

Studi recenti hanno indagato l’effetto della loro condizione di benessere preconcezionale, non solo sulla capacità riproduttiva dei genitori ma anche sulla salute futura del bambino.

Lo stato di salute della coppia nella fase che precede il concepimento lascia una “firma” nelle cellule riproduttive.

La dieta preconcezionale e, di conseguenza, lo stato nutrizionale e il peso corporeo, di entrambi i genitori, sembrano lasciare una “firma” negli spermatozoi e negli ovociti.

Tale impronta può essere ereditata dalla progenie, influenzando il suo rischio di sviluppare malattie croniche come diabete e malattie cardiovascolari nel corso della vita del bambino.

 Qual è lo stile alimentare migliore per i futuri genitori e bambini?

Per la complessità del tema, stilare una lista di “alimenti sì” e “alimenti no” risulta impossibile e volendo anche poco sensato.

Più utile e fattibile è invece lo studio di “stili” alimentari che possano influire positivamente sulla salute di futuri genitori e bambini.

Attualmente, la Dieta Mediterranea è il modello associato a maggiori vantaggi in termini di salute. Abbassa il rischio di sovrappeso, obesità e malattie cardiovascolari. 

Si presume, quindi, che l’aderenza a tale modello da parte di entrambi i genitori, già in fase preconcezionale, possa rappresentare un ottimo strumento per proteggere anche la salute del bambino in arrivo.

Negli ultimi 50 anni in Europa si è osservato un peggioramento della qualità del liquido seminale.

È importante che anche l’uomo modifichi le proprie abitudini alimentari nel periodo che precede il concepimento.  

Sapevate che circa il 30% dei casi di difficoltà nell’era preconcezionale è dovuto a fattori legati all’uomo? E che negli ultimi 50 anni in Europa si è osservato un peggioramento della qualità del liquido seminale?

Questo dato sembra essere spiegato dalla coesistenza di più fattori, tra cui l’obesità.
Per questo, anche dieta e stato nutrizionale dei papà influenzano le chance riproduttive.

È importante migliorare la propria dieta nel periodo preconcezionale

Spesso, con l’arrivo di un bebè, i genitori cercano di modificare le proprie abitudini alimentari in vista dello svezzamento e dell’esempio che potranno dare al loro bambino.

È importante non sottovalutare che nel vortice del cambiamento, i neo-genitori possono trovarsi in difficoltà a modificare con successo la vecchia dieta con abitudini alimentari ben radicate.

Perché, allora, non pensarci prima e iniziare il cambiamento verso una dieta globalmente più sana nel periodo preconcezionale?

Migliorare la dieta prima del concepimento può permettere alla coppia di consolidare nel tempo delle nuove abitudini alimentari sane. Tale miglioramento gioverà ai futuri genitori e al bambino in arrivo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *