I legumi causano coliche ai bambini durante l’allattamento?
Spesso viene suggerito alle mamme di evitare ceci, fagioli, lenticchie eccetera durante l’allattamento, poiché si crede che il consumo di legumi favorisca la formazione di coliche nel bambino.
Questa credenza fa il giro del mondo!
Un piccolo studio qualitativo canadese su donne in allattamento ha raccolto testimonianze in merito a tale convinzione. Alcune donne dichiarano, infatti, di aver sospeso il consumo di legumi, insieme ad aglio, cipolla, broccoli, cavoli, cibi piccanti e caffeina, per svariati motivi tra cui le coliche del lattante.
Ad oggi, nessuna evidenza scientifica ha dimostrato l’associazione tra consumo di legumi nella mamma in allattamento e coliche nel neonato.
Secondo le raccomandazioni italiane, ma anche internazionali, il legame tra consumo di legumi nella mamma in allattamento e coliche nel neonato non è mai stato dimostrato. Una vasta revisione della letteratura, pubblicata nel 2018, conferma la mancanza di studi in grado di confermare o smentire questa credenza.
In realtà, nessun alimento è vietato durante l’allattamento al seno. E anzi, il consumo di legumi, alimenti naturalmente ricchi di fibre, è fortemente raccomandato.
Non esistono evidenze chiare per cui dover modificare la propria alimentazione durante l’allattamento.
Ovviamente, le mamme dovrebbero evitare le bevande alcoliche e tenere sotto controllo la caffeina. Inoltre, dovrebbero limitare il consumo di pesci di grossa taglia, come tonno e pesce spada, a causa del contenuto spesso elevato di mercurio. A parte queste limitazioni generali, altre eventuali indicazioni devono essere discusse con il proprio medico e valutate caso per caso.
Ad oggi, quindi, non esistono evidenze scientifiche chiare per cui dover modificare la propria alimentazione durante l’allattamento se non per migliorarne la qualità. Ben venga l’aumento della frequenza di consumo di alimenti ricchi di fibre, tra cui i legumi.
Qui trovate un altro approfondimento sui legumi in svezzamento!